Statuto
Titolo primo: Definizione, sede, scopo
Art. 1 Sotto la denominazione di SCI CLUB LUMINO è stata costituita un’ associazione retta dalle norme del presente statuto e, per quanto non fosse qui previsto, dagli art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero.
Art. 2 La sede sociale è a Lumino
Art. 3 L’ associazione ha per scopo di sviluppare e propagandare la pratica dello sci e di tutte le attività ad esso relative.
Titolo secondo: Membri
Art. 4 Sono membri dell’ associazione:
- i soci attivi
- i soci sostenitori
- i soci onorari
Art. 5 Sono soci attivi coloro che partecipano alle attività dell’ associazione, che abbiano raggiunto l’ età scolastica ed assolto i doveri finanziari verso l’ associazione.
Art. 6 Sono soci sostenitori coloro che pagano la tassa fissata dall’ assemblea.
Art. 7 Sono soci onorari coloro che, per particolare benemerenza, saranno proclamati tali dall’ assemblea, su proposta del comitato.
Titolo terzo: Ammissioni, dimissioni, esclusioni
Art. 8 L’ ammissione è automaticamente valida pagando la tassa sociale.
Art. 9 Le dimissioni da socio possono essere date a qualunque epoca purché il socio sia in regola con le tasse sociali.
Art. 10 L’ esclusione di un socio avviene per:
- mancato pagamento delle quote sociali
- infrazione grave allo statuto del Club
- comportamento indegno o fatti di antisportività gravi
Art. 11 I soci uscenti, per dimissioni o per esclusione, non hanno alcun diritto sul patrimonio sociale.
Titolo quarto: Organi dell’associazione
Art. 12 Organi del Club sono:
- assemblea dei soci
- il comitato
- i revisori dei conti
Art. 13 L’ assemblea generale dei soci è l’ organo supremo del Club. Essa è composta di tutti i soci attivi, sostenitori e onorari. Tutti i soci hanno diritto di voto purché abbiano compiuto i 14 anni. Il diritto di eleggibilità è acquisito al compimento del 18o anno di età
Art. 14 L’ assemblea generale ordinaria è convocata una volta all’ anno, alla fine della stagione invernale. Essa è diretta dal presidente del giorno.
Art. 15 È di competenza dell’ assemblea generale decidere sulle trattande all’ ordine del giorno.
L’ ordine del giorno dell’ assemblea comprende:
- l’ approvazione dei rapporti annuali del comitato e dei revisori
- la nomina del comitato e dei revisori
- l’ esclusione dei soci
- le modifiche dello statuto e lo scioglimento del Club
Art. 16 L‘assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti. Le decisioni sono prese, in quanto lo statuto o il CCS altrimenti non dispongano, a semplice maggioranza. Per le modifiche statutarie e per decidere lo scioglimento dell‘associazione sono necessari i ¾ dei voti dei presenti.
Art. 17 L‘assemblea può essere convocata straordinariamente dal comitato e su proposta scritta di almeno 1/5 dei soci aventi diritto di voto. Essa delibera sulle trattande all‘ordine del giorno.
Art. 18 Il comitato si compone di:
- del presidente
- del vice-presidente
- del segretario
- del cassiere
- di ulteriori membri da tre a cinque
Il comitato è nominato durante l‘assemblea ordinaria, resta in carica un anno ed è sempre rieleggibile.
Art. 19 Le mansioni del comitato sono in particolare:
- dirigere gli affari correnti
- preparare e convocare l‘assemblea
- presentare all‘assemblea il bilancio e il preventivo
- eseguire le decisioni dell‘assemblea
- amministrare il patrimonio del Club
- rappresentare il Club verso i terzi prendere ogni altra decisione nell‘interesse del Club che non sia espressamente di spettanza degli altri organi dell‘associazione
Art. 20 I revisori dei conti sono due; non sono rieleggibili più di due volte consecutive e non possono far parte del comitato. Essi provvedono alla verifica dei conti, controllano il bilancio e presentano il loro rapporto all‘assemblea generale primaverile.
Titolo quinto: Finanze
Art. 21 Il patrimonio sociale è costituito da:
- averi dell‘associazione
- tasse sociali
- altri contributi particolari
- materiale vario
Art. 22 Le tasse sociali sono fissate dall‘assemblea.
Art. 22a Le tasse sociali fissate dall’assemblea del 31 maggio 1985 sono le seguenti:
- Studenti e apprendisti Fr. 15.00
- Adulti Fr. 20.00
- Familiare Fr. 40.00
- Sostenitori da Fr. 50.00 e oltre
Art. 23 Le finanze sono amministrate dal comitato in conformità dell‘art. 19.
Titolo sesto: Disposizioni finali e transitorie
Art. 24 Lo Sci Club Lumino può essere sciolto con l‘approvazione dei soci presenti all‘assemblea.
In caso di scioglimento il patrimonio sociale passa a società sportive locali in ripartizione equa.
Art. 25 Il presente statuto entra immediatamente in vigore.
Variazioni allo stesso potranno solo venir decise dall‘assemblea dei soci secondo le modalità dell‘art. 16.
6533 Lumino, 29 ottobre 1976 - Aggiornato, il 21 ottobre 1986
Art. 1 Sotto la denominazione di SCI CLUB LUMINO è stata costituita un’ associazione retta dalle norme del presente statuto e, per quanto non fosse qui previsto, dagli art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero.
Art. 2 La sede sociale è a Lumino
Art. 3 L’ associazione ha per scopo di sviluppare e propagandare la pratica dello sci e di tutte le attività ad esso relative.
Titolo secondo: Membri
Art. 4 Sono membri dell’ associazione:
- i soci attivi
- i soci sostenitori
- i soci onorari
Art. 5 Sono soci attivi coloro che partecipano alle attività dell’ associazione, che abbiano raggiunto l’ età scolastica ed assolto i doveri finanziari verso l’ associazione.
Art. 6 Sono soci sostenitori coloro che pagano la tassa fissata dall’ assemblea.
Art. 7 Sono soci onorari coloro che, per particolare benemerenza, saranno proclamati tali dall’ assemblea, su proposta del comitato.
Titolo terzo: Ammissioni, dimissioni, esclusioni
Art. 8 L’ ammissione è automaticamente valida pagando la tassa sociale.
Art. 9 Le dimissioni da socio possono essere date a qualunque epoca purché il socio sia in regola con le tasse sociali.
Art. 10 L’ esclusione di un socio avviene per:
- mancato pagamento delle quote sociali
- infrazione grave allo statuto del Club
- comportamento indegno o fatti di antisportività gravi
Art. 11 I soci uscenti, per dimissioni o per esclusione, non hanno alcun diritto sul patrimonio sociale.
Titolo quarto: Organi dell’associazione
Art. 12 Organi del Club sono:
- assemblea dei soci
- il comitato
- i revisori dei conti
Art. 13 L’ assemblea generale dei soci è l’ organo supremo del Club. Essa è composta di tutti i soci attivi, sostenitori e onorari. Tutti i soci hanno diritto di voto purché abbiano compiuto i 14 anni. Il diritto di eleggibilità è acquisito al compimento del 18o anno di età
Art. 14 L’ assemblea generale ordinaria è convocata una volta all’ anno, alla fine della stagione invernale. Essa è diretta dal presidente del giorno.
Art. 15 È di competenza dell’ assemblea generale decidere sulle trattande all’ ordine del giorno.
L’ ordine del giorno dell’ assemblea comprende:
- l’ approvazione dei rapporti annuali del comitato e dei revisori
- la nomina del comitato e dei revisori
- l’ esclusione dei soci
- le modifiche dello statuto e lo scioglimento del Club
Art. 16 L‘assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci presenti. Le decisioni sono prese, in quanto lo statuto o il CCS altrimenti non dispongano, a semplice maggioranza. Per le modifiche statutarie e per decidere lo scioglimento dell‘associazione sono necessari i ¾ dei voti dei presenti.
Art. 17 L‘assemblea può essere convocata straordinariamente dal comitato e su proposta scritta di almeno 1/5 dei soci aventi diritto di voto. Essa delibera sulle trattande all‘ordine del giorno.
Art. 18 Il comitato si compone di:
- del presidente
- del vice-presidente
- del segretario
- del cassiere
- di ulteriori membri da tre a cinque
Il comitato è nominato durante l‘assemblea ordinaria, resta in carica un anno ed è sempre rieleggibile.
Art. 19 Le mansioni del comitato sono in particolare:
- dirigere gli affari correnti
- preparare e convocare l‘assemblea
- presentare all‘assemblea il bilancio e il preventivo
- eseguire le decisioni dell‘assemblea
- amministrare il patrimonio del Club
- rappresentare il Club verso i terzi prendere ogni altra decisione nell‘interesse del Club che non sia espressamente di spettanza degli altri organi dell‘associazione
Art. 20 I revisori dei conti sono due; non sono rieleggibili più di due volte consecutive e non possono far parte del comitato. Essi provvedono alla verifica dei conti, controllano il bilancio e presentano il loro rapporto all‘assemblea generale primaverile.
Titolo quinto: Finanze
Art. 21 Il patrimonio sociale è costituito da:
- averi dell‘associazione
- tasse sociali
- altri contributi particolari
- materiale vario
Art. 22 Le tasse sociali sono fissate dall‘assemblea.
Art. 22a Le tasse sociali fissate dall’assemblea del 31 maggio 1985 sono le seguenti:
- Studenti e apprendisti Fr. 15.00
- Adulti Fr. 20.00
- Familiare Fr. 40.00
- Sostenitori da Fr. 50.00 e oltre
Art. 23 Le finanze sono amministrate dal comitato in conformità dell‘art. 19.
Titolo sesto: Disposizioni finali e transitorie
Art. 24 Lo Sci Club Lumino può essere sciolto con l‘approvazione dei soci presenti all‘assemblea.
In caso di scioglimento il patrimonio sociale passa a società sportive locali in ripartizione equa.
Art. 25 Il presente statuto entra immediatamente in vigore.
Variazioni allo stesso potranno solo venir decise dall‘assemblea dei soci secondo le modalità dell‘art. 16.
6533 Lumino, 29 ottobre 1976 - Aggiornato, il 21 ottobre 1986